Print Friendly, PDF & Email

Annunciata la XXI edizione speciale di IndieRocket Festival: dal 20 al 22 settembre 2024 all’interno del suggestivo Padiglione Becci a Pescara, con una puntata domenicale negli scenari bucolici di Loreto Aprutino (PE). Uno spostamento sia in termini di calendario che di location che non altera in alcun modo però lo spirito di ricerca, di innovazione e di scoperta che da sempre contraddistingue il Festival, attributi che lo hanno reso fra i più importanti e riconosciuti appuntamenti in Italia dedicati alla musica indipendente internazionale.

Per celebrare il suo ventunesimo anniversario IndieRocket sceglie di presentare un nuovo concept, “Aquæ”, un nome che identifica una lineup che è fortemente orientata verso sonorità elettroniche, sottolineando la fluidità della musica e il continuo impegno del Festival nella ricerca e nella sperimentazione artistica. Un concept che si lega anche alla scelta del Pala Becci, situato in prossimità del Porto Turistico Marina di Pescara, un tributo al forte legame tra la città e il mare stesso, “un elemento che ha sempre ispirato le nostre vite e il nostro lavoro”, sottolinea Paolo Francesco Visci, direttore artistico del Festival. Ad affiancare Visci quest’anno nella co-direzione artistica di IndieRocket c’è Gianluca Gozzi, ex direttore artistico di TOdays Festival: “siamo onorati di iniziare questa nuova fase collaborando con un caro amico e un grande professionista, Gianluca Gozzi è stato una figura chiave nella rinascita culturale torinese degli ultimi vent’anni e siamo certi che la sua esperienza e la sua visione contribuiranno a rendere l’IndieRocket Festival ancora più speciale”, commenta lo stesso Visci.

Durante i tre giorni del festival, IndieRocket ospiterà artisti internazionali e italiani che esploreranno nuove frontiere sonore, offrendo performance uniche e coinvolgenti. Tra i primi nomi annunciati ci sono i Mouse On Mars, il duo tedesco formato da Jan St. Werner e Andi Toma che da 25 anni muta e decostruisce il proprio alfabeto sonoro combinando le sperimentazioni dell’elettronica con il pop e la club culture. A IndieRocket Mouse On Mars presenteranno uno show a/v figlio della loro ultima release, “AAI (Anarchic Artificial Intelligence)”, un album che esplora l’intelligenza artificiale sia come struttura narrativa che come strumento compositivo, il loro lavoro più esplicitamente “fantascientifico” realizzato finora. In lineup anche Om Unit, alias di Jim Coles, produttore che è una presenza costante sulla scena della musica elettronica britannica sin dai primi anni 2000, capace di esplorare stili musicali che vanno dal downtempo alla techno, dalla jungle al footwork e al dub, che ad IndieRocket presenterà una performance live tratta dal suo ultimo lavoro in studio, “Acid Dub Studies”, una fusione di 303 acid bass, dub reggae, dub techno e ambient. Completano il primo ciclo di annunci: 3Phaz, produttore elettronico proveniente da Il Cairo, all’opera per trovare sempre nuovi modi di trasformare la pista da ballo in un’avventura di evasione attraverso una magica alleanza tra i suoni tradizionali Shaabi e Mahraganat, in dialogo con grime, techno ed heavy bass; Coca Puma, giovanissima artista eclettica di formazione nu-jazz, che sfugge ad ogni definizione, le sue produzioni eleganti dalle atmosfere oniriche e rarefatte si muovono su un orizzonte ibrido e atipico tra dream pop, nu-soul, elettronica, ambient e post-rock. 

Tre giorni di musica, cultura e sperimentazione, IndieRocket Festival continua a confermarsi un faro per tutti coloro che cercano nuove esperienze sonore e desiderano scoprire il meglio della scena musicale indipendente internazionale. Non vediamo l’ora di condividere con voi questo viaggio straordinario. 

Share Button