Print Friendly, PDF & Email

Il naufragio della speranza” è il nuovo album degli ENTITY, il secondo atteso album della band dalla Sardegna, capitanata dal tastierista Mauro Mulas, che ha fatto di un suo originale prog-rock un’interessante proposta musicale.

Questo disco completa il progetto ENTITY, dopo il primo album “Il falso centro” uscito nel
2013, ispirato ai temi dell’esplorazione della vita interiore, dell’irrazionale, della follia, del sogno. Il
tema e’ infatti la vita interiore di un giovane artista che vede i propri sogni naufragare nella realta’. Il
titolo dell’album e’ ispirato al celebre dipinto di Caspar David Friedrich. Questo lavoro, iniziato fra
il 1994 e il 1997, viene finalmente realizzato nel 2024″. Dalle note al libretto del CD.

Mauro Mulas nasce a Nuoro il 31/05/1977. Ha studiato presso il conservatorio di Cagliari composizione sotto la guida del Maestro Franco Oppo, e successivamente musica elettronica, conseguendo la laurea di I e II livello nel 2007 a pieni voti con lode sotto la guida di Elio Martusciello. Compie inoltre numerosi studi Jazzistici con musicisti di fama internazionale come Dave Liebman, John Taylor , Steve Lacy, Paolo Fresu , Roberto Cippelli e Peter Waters, approfondendo lo studio del pianoforte jazz, della composizione e arrangiamento.
Svolge un’attività concertistica in qualità di tastierista, pianista jazz e organista, collaborando con numerosi musicisti locali tra cui Massimo Ferra, Giorgio Crobu, Roberto Pellegrini, Francesco Sotgiu, Massimo Tore, Paolo Nonnis, Marco Argiolas e altri, e ha collaborato con musicisti di fama nazionale e internazionale come Maax Furian, Max Jonata, Frank Gambale, Antonella Ruggiero, Tony Esposito, Lisa Hunt, Dario Deidda, Pippo Mattino, Flavio Boltro, Joy Garrison, Joyce E. Yuille, Vhelade e altri.
Il suo amore per il Rock Progressivo lo spinge a fondare negli anni 90 la band ENTITY, un progetto giovanile con cui successivamente realizza il disco “Il Falso Centro” edito da “La Locanda del Vento” nel 2013. Nel 2001 apre il concerto dei Jethro Tull a Cagliari con il gruppo KTL. Collabora anche con “Colossus Proudly” realizzando 3 suites per i dischi Iliad “A grand Piano Estravaganza” del 2010, Decameron Parte II del 2014 e del Decameron Part 3 del 2016 editi da Musea.
Ha collaborato con varie associazioni di musica contemporanea come “Centro Sardo Studi e Ricerche”, con “Gli amici della musica”, con “Spazio Musica” e “Accademia Terra” in qualità performer, tecnico del suono e curatore del live electronics in numerosi concerti.
Ha lavorato sia come compositore che come arrangiatore a numerosissime produzioni musicali pubblicate da etichette nazionali ed internazionali. Inoltre ha lavorato alla produzione di musiche per film, teatro e pubblicità.

Share Button